Metalli Saldabili
Saldature in Alluminio e sue leghe
Le saldature dell’alluminio sono un’operazione che viene utilizzata per collegare, tramite fusione, parti di alluminio. Questo processo, che può essere realizzato con diversi metodi, è considerato un’arte e l’esperienza del saldatore è fondamentale per ottenere risultati di alta qualità. Esistono vari tipi di saldature dell’alluminio, le principali e più usate sono la saldatura a MIG e la saldatura a TIG. Ognuna ha le sue applicazioni specifiche e vengono utilizzate su componenti come gusci metallici, basamenti strutturali e connettori elettrici.

La saldatura a MIG viene effettuata con l’ausilio di generatori e/o isole robotizzate specifici ed è usata principalmente per la saldatura delle lamiere con spessori elevati o altri manufatti strutturali o che necessitano di un apporto di materiale considerevole.
La saldatura TIG prevede l’impiego di generatori e/o isole robotizzate specifici ed è particolarmente utile quando si devono eseguire saldature d’alluminio su superfici delicate, componenti estetici o con spessori sottili.
Casa della Saldatura può vantare di eseguire saldature robotizzate TIG alluminio con apporto di filo freddo d’alto livello, per delle saldature di precisione che risolvono il problema della fragilità delle saldature alluminio TIG senza riporto. unendo così le caratteristiche migliori dei due processi produttivi più diffusi, saldature alluminio MIG e saldature alluminio TIG.
Prodotti con saldature certificate sono all’ordine del giorno per Casa della Saldatura effettua saldature certificate alluminio TIG e saldature certificate alluminio MIG
Le applicazioni delle saldature in alluminio sono molteplici: vengono impiegate nel settore dell’edilizia per costruire strutture resistenti; nella produzione di macchinari industriali; nella creazione di carter; nei componenti degli impianti idraulici; nella realizzazione di componentistica elettrica; e infine anche nell’automotive come parte fondamentale della carrozzeria. Inoltre le saldature in alluminio offrono un notevole vantaggio: rispetto ad altri metalli come rame o acciaio, si ha la possibilità di realizzare giunzioni leggerissime ma comunque estremamente resistenti grazie alle proprietà dell’alluminio stesso. Queste caratteristiche rendono le saldature in alluminio particolarmente utili nella produzione della componentistica aerospaziale; infatti la leggerezza contribuisce a ridurre i costi operativi complessivamente necessari a mantenere un veicolo in volo senza compromettere la robustezza del componente prodotto.
Le tecniche più comunemente utilizzate sono quelle della fusione a punti e della saldatura ad arco: entrambe offrono grande flessibilità nelle operazioni di assemblaggio grazie alle proprietà meccaniche dell’alluminio che consentono risultati precisi e durevoli nel tempo.
In conclusione, le possibili applicazioni delle saldature alluminio sono numerose: dalla produzione industriale a quella automobilistica, passando per le componentistiche elettroniche fino al montaggio degli impianti idraulici: quest’operazione richiede abilità ed esperienza da parte del saldatore ma se vengono seguite correttamente tutte le procedure è possibile ottenere risultati eccellenti passando attraverso processi di altissima qualità e industrializzazione che Casa della Saldatura svolge giornalmente lavorando metalli speciali come l’alluminio nelle sue declinazioni di forma (lamiere, stampati, tubi, fili, ecc.) e composizione chimica AlMg5 AlSi5 serie 5000 e serie 6000 anticorodal.